2:27
Pianoforte, contrabbasso e batteria
℗ © 2025 Andrea Spera – Tutti i diritti riservati
X:XX
Voce, pianoforte, basso, batteria e orchestra.
℗ © 2025 Mauro Gemo e Andrea Spera – Tutti i diritti riservati
Ampia raccolta di brani editi nel 2012.
Arrangiamenti vari con pianoforte, basso, batteria, orchestra e strumenti solisti.
Meditazioni per pianoforte.
Brevi introspezioni.
Minimalismi.
Non lo so chi sono.
E non lo sai neppure tu.
ITA - ENG - 中文
2:27
Pianoforte, contrabbasso e batteria
℗ © 2025 Andrea Spera – Tutti i diritti riservati
1:53
Pianoforte, contrabbasso e batteria
℗ © 2025 Andrea Spera – Tutti i diritti riservati
X:XX
Pianoforte, contrabbasso e batteria
℗ © 2025 Andrea Spera – Tutti i diritti riservati
0:57
℗ © 2025 Andrea Spera – Tutti i diritti riservati
1:49
℗ © 2025 Andrea Spera – Tutti i diritti riservati
1:03
℗ © 2025 Andrea Spera – Tutti i diritti riservati
0:52
℗ © 2025 Andrea Spera – Tutti i diritti riservati
0:52
℗ © 2025 Andrea Spera – Tutti i diritti riservati
0:52
℗ © 2025 Andrea Spera – Tutti i diritti riservati
5:10
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
1.48
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
3:22
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
2:29
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
Sigla de "I cuochi pasticcioni" - Sky 2013. Link al video YouTube
4.56
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
3:56
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
2:08
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
2:55
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
4:03
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
1:53
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
5:01
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
2:03
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
3:11
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
2.30
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
3:10
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
2:30
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
3:34
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
3:40
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
Sergio Spera, arr. Andrea Spera
2:12
© Andrea Spera - ℗ 2012 Soundiva
X:XX
Voce, pianoforte, basso, batteria e orchestra.
℗ © 2025 Mauro Gemo e Andrea Spera – Tutti i diritti riservati
2:51
Voce, pianoforte.
℗ 2006 M.A.P. © 2006 Mauro Gemo e Andrea Spera
5:47
Voce, pianoforte.
℗ 2006 M.A.P. © 2006 Mauro Gemo e Andrea Spera
2:11
Voce, pianoforte.
℗ 2006 M.A.P. © 2006 Mauro Gemo e Andrea Spera
Non lo so chi sono. E non lo sai neppure tu.
Del resto, non mi aspettavo che potesse interessarti, per dire, che sono nato a Milano nel lontano 1969. Nè che abbia mosso i miei primi tasti da bambino sul vecchio pianoforte a muro di mio padre - poeta e musicista d'animo profondo e sensibile.
Propongo una spiegazione e sollevo un problema.
La prima è che il conoscitore non può essere conosciuto. Il secondo è che siamo convinti di essere qualcosa che non siamo. Se esiste la possibilità che ciò che affermo sia fondato, ogni altro problema dovrebbe essere accantonato fino alla soluzione di questo, che sarebbe alla base di tutti i problemi.
Davvero avresti preferito che ti raccontassi di quella volta che Bruno, il mio compagno delle elementari, si presentò col fratellastro Giovanni, armati di chitarre, e contro il mio esplicito volere, a gettare il seme di quello che divennero gli Aries e il mio futuro di musicista?
Cos'è un ricordo, se non una immagine percepita sempre e solo nel momento presente, che incidentalemte è anche l'unico che sia mai esistito e mai esisterà? Vedi come ciò che crediamo di essere sia una nebulosa formazione mentale pensata sempre e solo adesso?
E dunque lascia un po' il tempo che trova. È una storia sbiadita.
Dal primo sintetizzatore, regalatomi dai miei genitori, le notti passate in compagnia di filtri e oscillatori, ai primi concerti nelle feste rionali.
Ah, quanti fratelli incontrati lungo la via! La musica unisce, addirittura più di una buona birra.
L'illusione della continuità ricorda l'effetto di movimento creato dal salire e scendere delle onde.
Non voglio posticipare ulteriormente una domanda cruciale. Chi o cosa, osserva questo movimento apparente? È una domanda strana, per molti versi. Non si aspetta una risposta. La risposta non c'è. È un invito a guardare. Adesso, direttamente.
Così, pur non sapendo chi sono, mi permetto di parlare di me e di te. E tu, a quanto pare, continui pure a leggere. Ma non ti racconterò di quando conobbi Mauro ai tempi dell'università, né delle multiformi stranezze che presero vita dall'ardire di due giovani esploratori.
Mi rivedo affacciato al finestrino incantato allo scorrere del paesaggio. Resisterò alla tentazione di raccontarti ogni dettaglio che vedo passare, dove ogni paese è una serata, ogni casa una canzone, ogni stazione una band. E passano i Nemesis, passano i Café Noir, passa la produzione con la M.A.P., passano gli anni dell'oblio.
Irrilevanza è il verdetto finale che dovrebbe essere imputato alla nostra storia, così da poter distogliere lo sguardo dal finestrino. A piacimento. E a cuor leggero. Possibilmente prima che altra stazione non giunga. Perché, amico mio, lo stesso viaggiatore sul treno è lui stesso un personaggio, di una storia più ampia, alla quale le mie parole incerte riescono a stento ad ammiccare.
Corsi di piano jazz e di musicoterapia, un paio di colonne sonore, l'edizione con Soundiva, una sigla televisiva. L'insano tiro alla fune dell'ambizione e dello scoramento, ordito dal maligno organizzatore di eventi chiamato: controllo.
Ci si ferma a metà. Il che assomiglia a costruire una casa su un ponte.
Subodorata l'inconstistenza e la transitorietà, passa un po' la voglia. E ci si rifugia.
Per un po'.
Finché, con tempi e modi che ci oltrepassano, qualcosa.
Scendi dal palco e ti metti a sedere. Ma tu sei ancora lì. O, meglio, l'attore che credevi di essere è ancora lì. E continua a fare la sua parte. E la fa meglio, a dire il vero, giacché hai smesso di disturbarlo.
Qualcuno fischierà. E non sarà un problema.
Qualcuno applaudirà. Ma non sarà un successo.
Riecco, dunque, l'antica voce sussurrarmi le sue canzoni.
Le vecchie dita ancora sfiorare i tasti.
A te, che ascolti questa storia non-storia, possa giungere la pace che deriva dal non volere nulla, nella quale paradossalmente tutto viene fatto.
Non so chi sono. E non lo voglio sapere.
E nemmeno tu.
I don’t know who I am. And neither do you.
Then again, I didn’t expect you’d be interested to know, say, that I was born in Milan back in 1969. Or that I first touched piano keys as a child on my father’s old upright — a man of poetry and music, deep and sensitive in soul.
Let me offer an explanation, and raise a problem.
The first: the knower cannot be known.
The second: we are convinced we are something we are not.
If there is any chance these ideas are true, then all other questions should be set aside until this one is resolved — as it lies beneath all of them.
Would you really have preferred I told you about that time Bruno, my classmate from elementary school, showed up with his stepbrother Giovanni, guitars in hand, and — against my clear will — planted the seed of what would become the Aries and my future as a musician?
What is a memory, if not an image always and only perceived in the present moment — the only moment that has ever existed or will ever exist?
Can you see how what we think we are is just a nebulous mental formation, imagined always and only now?
And so it’s of little consequence. A faded story.
From my first synthesizer — a gift from my parents — to the nights spent with filters and oscillators, and my first gigs at local festivals.
Oh, how many brothers I met along the way!
Music unites people even more than a good beer.
The illusion of continuity is like the motion created by rising and falling waves.
I won’t delay a crucial question any further:
Who — or what — is observing this apparent motion?
It’s a strange question, in many ways. It doesn’t seek an answer. There is none.
It’s an invitation to look. Now. Directly.
So, even without knowing who I am, I allow myself to speak about me — and about you.
And you, it seems, keep reading.
But I won’t tell you about meeting Mauro at university, nor about the many odd creations born of the boldness of two young explorers.
I see myself again at the window, mesmerized by the landscape passing by.
I’ll resist the temptation to describe every detail I see — where every town is a gig, every house a song, every station a band.
And there go the Nemesis, the Café Noir, the productions with M.A.P., the years of oblivion.
Irrelevance — that should be the final verdict on this story of ours.
So we can turn away from the window.
At will. And lightheartedly.
Hopefully before the next station arrives.
Because, my friend, the traveler on the train is himself a character — in a story much broader, to which my hesitant words barely nod.
Jazz piano and music therapy courses, a couple of soundtracks, a release with Soundiva, a TV jingle.
The mad tug-of-war between ambition and dismay, spun by that cunning event planner called: control.
One stops halfway.
Which is like building a house on a bridge.
Once you’ve sensed the inconsistency and transience, the drive fades.
And you take shelter.
For a while.
Then, with times and ways beyond us — something.
You step down from the stage and sit.
But you are still there.
Or rather, the actor you thought you were is still there.
And he keeps playing his part.
In fact, he performs it better — now that you’ve stopped bothering him.
Some will boo. And it won’t matter.
Some will applaud. But it won’t be a success.
And here it is again — the ancient voice whispering its songs.
Old fingers still grazing the keys.
To you, listening to this non-story, may the peace reach you that comes from wanting nothing —
in which, paradoxically, all is done.
I don’t know who I am.
And I don’t want to know.
Neither do you.
我不知道我是谁。你也不知道。
再说了,我也没指望你会对这种事感兴趣,比如,我是1969年出生在米兰,又比如,我小时候第一次弹琴,是在父亲的老立式钢琴上——他是个有诗意、有音乐气质的人,灵魂敏感而深邃。
我提出一个解释,也提出一个问题。
解释是:认识者本身是无法被认识的。
问题是:我们坚信自己是某种我们其实并不是的存在。
如果我说的有一丝可能是真的,那么所有其他问题都该先搁置,直到这个根本问题得到解决。
你真的更愿意我给你讲讲那个故事吗?那时候我小学的同学布鲁诺带着他同父异母的兄弟乔瓦尼来了,两人拿着吉他,尽管我明确表示不愿意,他们还是种下了一个种子,后来长成了“Aries”乐队,也开启了我成为音乐人的未来。
什么是回忆?不就是一个始终只能在当下被感知的图像吗?这个当下,恰恰是唯一存在过、也将唯一存在的时刻。
你看到了吗?我们以为的“我”,其实只是一个总是在现在这一刻被思考出来的模糊的心理形象。
所以,这并不重要。这只是一个褪色的故事。
从我父母送给我的第一台合成器、到我在滤波器和振荡器陪伴下度过的那些夜晚、再到第一次在街区节演出。
啊,我在路上遇到了多少兄弟!
音乐,比一杯好啤酒还更能让人团结在一起。
连贯的错觉就像波浪的起伏营造出的运动感。
我不想再拖延那个关键问题:
是谁,或者说是什么,在观察着这种表面上的运动?
这是个奇怪的问题,从很多方面来说。它并不期望有答案。事实上,也没有答案。
它只是一个邀请——请现在、直接地去看。
所以,即使我不知道我是谁,我还是允许自己谈谈我,也谈谈你。
而你,似乎也还在继续读着。
不过我不会跟你讲我大学时期遇见毛罗的事,也不会说我们两个年轻探险家创造出来的各种古怪点子。
我又看见了自己,倚在窗边,被窗外的风景吸引着。
我会抵住诱惑,不去讲每一个细节——每一个小镇是一段夜晚,每一所房子是一首歌,每一个车站是一支乐队。
Nemesis乐队走过了,Café Noir走过了,和M.A.P.的合作走过了,遗忘的岁月也走过了。
“无关紧要”——这或许是对我们的故事应下的最终裁决。
于是我们可以从窗边转过头来。
随意地,轻松地。
最好能在下一站到来之前。
因为,朋友啊,列车上的那个旅人,其实他自己就是一个角色——在一个更宏大的故事里,而我的这些含糊的言辞,只能勉强地向它示意一下。
爵士钢琴课,音乐治疗课,几部配乐作品,与Soundiva的合作,一首电视节目主题曲。
在名为“控制”的那个阴险的活动策划人操纵下,野心与沮丧在拉锯。
人停在了中途。
就像是在桥上建起一座房子。
一旦嗅到了不确定性和无常,激情也就慢慢消散。
于是人们寻找庇护。
暂时的。
直到某种东西,以超越我们掌控的时间与方式降临。
你从舞台上走下,坐了下来。
但你还在那儿。
或者说,你以为你是的那个演员还在那儿。
他继续演着他的角色。
事实上,他演得更好了——因为你不再打扰他了。
有人会嘘声,那没关系。
有人会鼓掌,那也不算成功。
于是,那古老的声音又在我耳边低吟。
那双老手指,又在键盘上轻触。
愿你,倾听这则非故事的你,能感受到一种从“无欲”中诞生的平静——
一种悖论般地让一切自然完成的平静。
我不知道我是谁。
我也不想知道。
你也不会知道。